Alice Weidel: chi è la leader dell’estrema destra in Germania?
Il risultato elettorale in Germania ha portato alla ribalta Alice Weidel, leader del partito di estrema destra AfD (Alternativa per la Germania).
Il risultato elettorale in Germania ha portato alla ribalta Alice Weidel, leader del partito di estrema destra AfD (Alternativa per la Germania).
Domenica 23 febbraio le elezioni federali in Germania hanno visto la vittoria del centrodestra della CDU/CSU e l’avanzata dell’estrema destra dell’AFD. Il principale partito di governo, la SPD, esce sconfitta, mentre avanzano i partiti alla sua sinistra.
In queste tesi, scritte dopo la riunione del Comitato Centrale di Révolutio…
Riceviamo e pubblichiamo, come corrispondenza esterna, un contributo da par…
Lo scioglimento dell'Assemblea Nazionale da parte del Presidente Macron dopo la sconfitta alle elezioni del Parlamento Europeo ha innescato una profonda crisi politica. Su cosa si vota, come si vota e quali sono i possibili scenari di queste elezioni?
Prima analisi dei risultati delle elezioni europee. La crescita dell'estrema destra e le politiche dell'estremo centro militarista.
Congiuntamente con il rinnovo del Parlamento Europeo, nelle giornate dell’8…
Il contesto politico-istituzionale all’interno del quale si sviluppano la lotta di classe e il conflitto sociale, anche per i rivoluzionari che rivendicano di abbatterlo quale ne sia l’assetto, non è una mera formalità né un fattore neutrale nello scontro. Dunque è fondamentale criticare correttamente la democrazia borghese contemporanea e integrare in chiave transitoria rivendicazioni democratico-radicali all’interno del programma politico dei comunisti.
Al primo turno delle elezioni presidenziali, il ministro dell'economia e candidato peronista Sergio Massa è riuscito ribaltare il tonfo delle primarie, nonostante la sua responsabilità per la crisi attuale, e affronterà l'estrema destra di Javier Milei al secondo turno.
Questa domenica, 23 luglio, si terranno le elezioni generali in Spagna. Proponiamo alcune fondamentali chiavi di lettura di un'elezione in cui si deciderà la continuità del governo di coalizione di PSOE e Unidas Podemos o la nascita di un nuovo governo di destra del Partido Popular con l'appoggio dell'estrema destra di Vox.
Con un'affluenza di appena il 52%, l'astensione è stata la grande vincitrice delle elezioni tenutesi domenica in Grecia. Nel bel mezzo di questa profonda crisi politica e istituzionale, la destra e l'estrema destra stanno ottenendo buoni risultati, mentre la sinistra parlamentare, e Syriza in particolare, vengono messe da parte.
La Turchia si avvia a riconfermare Erdoğan presidente. La lotta di queste elezioni lo vede prevalere di poco sul blocco dei nazionalisti kemalisti "tradizionali" di Kılıçdaroğlu.
Com'è nata e che sviluppo ha avuto la profonda crisi politica del Perù, che ha portato a una rivolta tuttora in corso? Un riepilogo in 10 punti
Si è concluso il primo turno delle elezioni presidenziali e parlamentari in…
Segnaliamo questo contributo del Comitato lavoratori delle campagne sul tema migranti & elezioni, sul quale abbiamo dedicato recentemente un nostro articolo.
La crisi nel nostro paese è a tutto campo. l prossimo governo sarà al servizio dei banchieri, di Confindustria, dei capitalisti, della NATO, esattamente come il governo Draghi. Discutiamo e elaboriamo un piano di lotta comune con nostre rivendicazioni indipendenti.
La reazione del M5S e della destra parlamentare alla sua prima rassegna delle dimissioni ha convinto Mario Draghi a non proseguire il suo mandato. Il presidente Mattarella ha accettato le sue dimissioni e ha sciolto le camere: elezioni il 25 settembre.
Alla vigilia di un nuovo mandato quinquennale, Macron promette un "nuovo metodo" e "più consultazione". Annunci che riflettono la paura legata alla possibilità di scoppi sociali nel contesto di un nuovo mandato segnato da una debole legittimità elettorale.
Presidenziali in Francia: le prime stime danno Emmanuel Macron al 58,2% e Marine Le Pen al 41,8%.
Record negativo di affluenza al ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi, nello scontro tra Macron e Le Pen.
Le elezioni del 30 gennaio in Portogallo hanno visto la vittoria del PS, a danno dei suoi vecchi alleati di sinistra del Bloco de Esquerda e del PCP.
All’ottava votazione, Sergio Mattarella è stato rieletto come presidente della Repubblica Italiana, all’età di 80 anni. Un finale triste e rassicurante per i grandi partiti parlamentari, palesemente logorati dopo anni di bonapartismo pandemico.
Di seguito trovate un commento dei compagni del Partito dei Lavoratori Rivo…
La prima tornata delle elezioni presidenziali cilene si è appena conclusa: …